top of page

Lo stress è sempre negativo? No, la differenza tra eustress e distress.

Aggiornamento: 27 gen 2023

La definizione di stress più semplice che può essere data è la seguente: lo stress è una risposta fisica e emotiva del corpo a una situazione che percepisce come minacciosa o sfidante.


Quando ci troviamo di fronte a una situazione stressante, il nostro corpo rilascia l'ormone dello stress, l'adrenalina, che aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e prepara il corpo a reagire in modo rapido e efficiente. Questa risposta, nota come "lotta o fuga", ci ha aiutato a sopravvivere nelle situazioni di pericolo nell'evoluzione della specie umana. Tuttavia, lo stress può diventare un problema quando si verifica troppo spesso o per un periodo di tempo prolungato, poiché può causare sintomi fisici e mentali negativi.


È importante imparare a gestire lo stress per evitare di danneggiare la propria salute.


Lo stress sul posto di lavoro è una condizione comune che può derivare da una varietà di fattori, come:

  • carico di lavoro eccessivo;

  • responsabilità troppo elevate;

  • conflitti con i colleghi o con il proprio superiore;

  • mancanza di sostegno;

  • opportunità di crescita professionale.


Lo stress sul lavoro può avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica di una persona, causando sintomi come ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione e dolori muscolari.


È importante riconoscere i segni dello stress sul posto di lavoro e cercare aiuto se necessario, ad esempio parlandone con un professionista della salute mentale o con il proprio superiore. Inoltre, è utile imparare tecniche di gestione dello stress per mantenere un equilibrio tra vita lavorativa e privata e prevenire lo stress sul posto di lavoro.


Devi conoscere la differenza tra stress positivo "eustress" e quello negativo "distress"


L'eustress e il distress sono due tipi di risposte allo stress. L'eustress è una forma di stress positivo, che può aiutare a motivare e dare energia.

Ad esempio, lo stress che si prova prima di un esame importante o di una competizione sportiva può aumentare la concentrazione e la prestazione.


Al contrario, il distress è una forma di stress negativo, che può causare sofferenza emotiva o fisica e avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica.

Ad esempio, lo stress cronico causato da problemi finanziari o da un lavoro stressante può portare a sintomi di ansia o depressione.


In generale, è importante gestire lo stress in modo sano per evitare di entrare in uno stato di distress.


Il distress è uno stato di sofferenza emotiva o fisica intensa. Può essere causato da una situazione stressante o difficile, da una malattia o da altre condizioni che possono avere un impatto negativo sulla salute mentale o fisica di una persona. Il distress può manifestarsi in modi diversi, tra cui ansia, depressione, irritabilità e altri sintomi emotivi, così come dolore fisico, mancanza di energia e altri sintomi fisici.


Se sei preoccupato per te stesso o per qualcuno che conosci, è importante parlarne con un professionista della salute mentale per ottenere aiuto.



Copertina del Libro: quello che le parole non dicono di Andrea Zagato

Quello che le parole non dicono

Avvisami quando esce un nuovo articolo

Grazie per l'iscrizione!

Andrea Zagato - Business Coach, docente aziendale

Andrea Zagato, Business Coach e Digital Marketer specializzato in Intelligenza Artificiale a supporto delle società per comunicare in modo efficace con il proprio pubblico, incrementando visibilità e performance di vendita. Professore presso l'Università Bicocca di Milano corso: Social Media Marketing e docente presso la Digital Export Academy di ICE/ITA, per promuovere l'eccellenza italiana sui mercati internazionali.

In qualità di Docente Aziendale, affianco figure come amministratori delegati, manager, dirigenti e team leader nello sviluppo di competenze trasversali essenziali (soft skills) quali: comunicazione assertiva, gestione dello stress, time management, miglioramento del clima aziendale, public speaking, sviluppo della leadership, supporto al manager e gestione dei conflitti.

I percorsi che propongo sono esperienziali, basati su attività pratiche e concrete, con strumenti immediatamente applicabili al termine di ogni sessione formativa.

Nel mio ruolo di Digital Strategist, supporto aziende ed enti pubblici nei processi di digitalizzazione delle loro attività, occupandomi della progettazione e implementazione di strategie di marketing digitale, con un focus specifico su Web e Social Media.

Tra i miei clienti si annoverano aziende come: PricewaterhouseCoopers PWC S.p.A., Societè Generale Investment Banking S.A., Aria S.p.A. Regione Lombardia, Zurich Assicurazioni S.p.A., Cattolica Assicurazioni S.p.A., TecnorMacchine S.p.A., ItalCementi S.p.A., Marlboro Classic S.p.A, Casa.it S.p.A., Facile.it S.p.A., Fraschetti S.p.A., WiseEnergy Italia S.r.l., Ipsos S.A., Confederazione Nazionale Coldiretti, l'Università degli Studi Bicocca Milano, ICE/ITA Digital Export Academy

  • Instagram - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Social TikTok @andreazagatocoach
  • Facebook - Bianco Circle

Andrea Zagato - business coach - Milano | P.IVA 03803720121 | Privacy & Policy

bottom of page