top of page

Tipologie di sguardo. Cosa rivelano gli occhi durante una conversazione.

Aggiornamento: 20 nov 2023


Sguardo in alto a sinistra
Sguardo in alto a sinistra

Osservare lo sguardo del nostro interlocutore ci è utile per comprendere il suo stato d'animo e poter interagire con maggior empatia, facilitando la comunicazione ed il coinvolgimento.


Guardare in alto è tipico di coloro che stanno visualizzando un'immagine mentale, ma ci sono delle differenze se lo sguardo va verso destra o sinistra.


Sguardo in alto a sinistra.


È un segnale degli occhi che indica che la persona sta visualizzando un'immagine mentale creata al momento, è tipico di un creativo che sta cercando un'idea, si nota spesso durante un brainstorming e ci consente di capire se la persona sta parlando di un fatto realmente accaduto o costruito nella sua mente.



Sguardo in alto a destra.
Sguardo in alto a destra.

Sguardo in alto a destra.


È tipico di una persona che sta visualizzando mentalmente ciò che è accaduto e ricostruisce i fatti per come li ricorda.

ATTENZIONE spesso tendiamo a ricordare un fatto compiendo una distorsione del ricordo, questo fenomeno è naturale dato che il nostro cervello tende a compensare le informazioni mancanti con immagini mentali prese da esperienze passate o credenze, quindi non possiamo dire che una persona stia mentendo!


Guardare lateralmente.


Guardare lateralmente indica tutto ciò che può essere riconducibile al nostro udito, ma cosa succede quando lo sguardo laterale si sposta verso destra o sinistra?


Sguardo laterale verso sinistra
Sguardo laterale verso sinistra

Sguardo laterale verso sinistra.


Lo sguardo laterale a sinistra indica la costruzione di un suono, musica o conversazione che non è ancora avvenuta. Tipica di coloro che si preparano ad un discorso da fare (la puoi notare guardando gli studenti in metropolitana che si preparano per un'interrogazione).


Se il nostro interlocutore guarda lateralmente a sinistra, dicendo di ricordare ciò che gli è stato detto, forse è bene indagare sulla veridicità delle sue parole.



Sguardo laterale verso destra.


Se il nostro interlocutore guarda lateralmente a destra allora lasciamolo pensare perché sta ricostruendo ciò che ha ascoltato.


Anche in questo caso la costruzione dell'informazione può essere deformata. A differenza del ricordo visivo, c'è un grado di affidabilità più alto dato che le parole dette hanno un impatto sulla memoria a lungo termine maggiore.



Sguardo in basso a sinistra
Approfondisci con questa Guida Rapida

Sguardo in basso a sinistra.


È lo sguardo di chi sta riflettendo, un dialogo interiore col quale ci concentriamo su pensieri ed emotività.

Puoi notarlo nelle persone che devono prendere una decisione importante o prima di un discorso in cui dobbiamo parlare del nostro stato d'animo.




Sguardo in basso a destra.


Tipico sguardo di chi sta ricordando una sensazione provata attraverso i nostri 5 sensi. Un momento intenso in cui tendiamo anche a toccare il nostro corpo accarezzandolo se il ricordo è piacevole mentre tendiamo a creare delle tensioni muscolari per ricordi spiacevoli.


Notiamo questo atteggiamento quando si parla di esperienze passate in cui la persona mostra, attraverso il linguaggio del corpo, lo strato d'animo provato.


Ricorda che questo articolo è stato scritto con lo scopo di incuriosire il lettore al linguaggio del corpo.

Il tema sul linguaggio degli occhi è trattato in modo superficiale e non approfondito per dare una base informativa.


Copertina del Libro: quello che le parole non dicono di Andrea Zagato

Quello che le parole non dicono

Avvisami quando esce un nuovo articolo

Grazie per l'iscrizione!

Andrea Zagato - Business Coach, docente aziendale

Andrea Zagato, Business Coach e Digital Marketer specializzato in Intelligenza Artificiale a supporto delle società per comunicare in modo efficace con il proprio pubblico, incrementando visibilità e performance di vendita. Professore presso l'Università Bicocca di Milano corso: Social Media Marketing e docente presso la Digital Export Academy di ICE/ITA, per promuovere l'eccellenza italiana sui mercati internazionali.

In qualità di Docente Aziendale, affianco figure come amministratori delegati, manager, dirigenti e team leader nello sviluppo di competenze trasversali essenziali (soft skills) quali: comunicazione assertiva, gestione dello stress, time management, miglioramento del clima aziendale, public speaking, sviluppo della leadership, supporto al manager e gestione dei conflitti.

I percorsi che propongo sono esperienziali, basati su attività pratiche e concrete, con strumenti immediatamente applicabili al termine di ogni sessione formativa.

Nel mio ruolo di Digital Strategist, supporto aziende ed enti pubblici nei processi di digitalizzazione delle loro attività, occupandomi della progettazione e implementazione di strategie di marketing digitale, con un focus specifico su Web e Social Media.

Tra i miei clienti si annoverano aziende come: PricewaterhouseCoopers PWC S.p.A., Societè Generale Investment Banking S.A., Aria S.p.A. Regione Lombardia, Zurich Assicurazioni S.p.A., Cattolica Assicurazioni S.p.A., TecnorMacchine S.p.A., ItalCementi S.p.A., Marlboro Classic S.p.A, Casa.it S.p.A., Facile.it S.p.A., Fraschetti S.p.A., WiseEnergy Italia S.r.l., Ipsos S.A., Confederazione Nazionale Coldiretti, l'Università degli Studi Bicocca Milano, ICE/ITA Digital Export Academy

  • Instagram - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • Social TikTok @andreazagatocoach
  • Facebook - Bianco Circle

Andrea Zagato - business coach - Milano | P.IVA 03803720121 | Privacy & Policy

bottom of page